
Caratteristiche tecniche
ANNO
|
CILINDRATA
|
MARCE
|
POTENZA
|
---|---|---|---|
|
|
|
|
Richiesta prenotazione
Descrizione
La carrozzeria, opera di un giovanissimo Giorgetto Giugiaro all’epoca in forze alla Bertone, andava a coprire il pianale, con passo accorciato da 251 a 235cm, della Giulia Berlina.
Sostituendo la Giulietta Sprint,da cui derivano i due volumi e mezzo, mantenne invariata anche la classica collocazione motore e cambio anteriore, con trazione posteriore.
Il design, era di una filante ed elegante coupé sportiva 2+2. Il curioso scalino anteriore che caratterizzava tutte le versioni prodotte fino al 1968 e parte di quelle prodotte fino al 1971 era dovuto ad un ripensamento tra l’approvazione del disegno e la messa in produzione dell’auto. Originariamente, infatti, doveva essere una presa d’aria poi abolita per contenere i costi. Ne ha definito una importante e riconoscibile caratteristica stilistica. Divenne una delle vetture più ambite del periodo.
Furono prodotte in tutto diverse versioni nelle varie serie, che si possono classificare in: Sprint GT, GT Junior, GT Veloce e GTC “(Gran Turismo Cabriolet)”.
Immagini











